STRALCI DAL REGOLAMENTO PER L'EXPERTISE E L'ARCHIVIAZIONE DELLE OPERE DI GERARDO DOTTORI
Musei, fondazioni, galleristi e collezionisti privati che intendono rivolgersi agli Archivi Dottori per la verifica dell'autenticità di disegni, acquerelli, idromatite, dipinti e sculture dell'artista, devono preventivamente inviare:
- un'immagine a colori, anche non professionale, dell'opera recto/verso
- le misure dell'opera
- eventuali cenni della storia dell'opera
alla e-mail degli Archivi
info@gerardodottori.net o tramite messaggio WhatsApp al 3400694942
Il
Comitato scientifico degli Archivi Dottori verificherà se detta opera sia già inserita nell'archivio elettronico dell'artista nel qual caso potrà essere rilasciata certificazione di archiviazione con modesto costo.
Se l’opera risultasse, invece, manifestamente infondata come autografa, verrà prontamente avvertito.
Nel caso in cui, invece, venisse comunicato che occorra il visionamento diretto dell’opera, il proponente verrà invitato a consegnare/spedire l’opera stessa. Il Comitato scientifico la verificherà collegialmente pronunciandosi sulla autenticità o meno.
Questo esame non comporta nessun onere a carico del proponente, se non quello di consegnare/spedire e poi ritirare o far riconsegnare l'opera previo accordo telefonico. Alla consegna verrà rilasciata ricevuta.
Gli archivi, pur conservando in sicurezza l'opera per i giorni necessari all'esame, non si assumono nessuna responsabilità in caso di eventi dolosi; eventualmente i proponenti possono decidere di assicurare l'opera presso la sede degli archivi per la durata della giacenza.
Qualora il comitato scientifico riterrà di poter archiviare l'opera, verrà comunicato il costo di expertise e archiviazione, a seconda della tipologia e tecnica (disegno, idromatita, dipinto ecc...). Verrà altresì comunicato l'IBAN degli archivi per versare l'importo comprensivo di IVA. Dopo l'accreditamento dell'importo, si procederà alla riconsegna dell'opera o alla sua consegna al corriere incaricato dal proprietario (il corriere è a spese del proprietario dell'opera).
Dopo la restituzione dell'opera, verranno consegnati o spediti i documenti: fotografia con formula autografa di autenticazione e certificato di archiviazione di ArchivialArte.